La Scuola Primaria comprende un arco di tempo che va dai 6 agli 11 anni e rappresenta una tappa importante e significativa nella maturazione del bambino, poiché pone le basi per i successivi traguardi educativi, culturali e professionali.
La scuola primaria “Cottolengo”, in quest’ottica, fa suo, calandolo nella quotidianità, l’obiettivo n° 4 dell’Agenda ONU 2030: “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti” affinché ciò che viene trasmesso possa alimentare abilità e competenze legate all’identità, all’autonomia ed alla cittadinanza attiva.
In questa prospettiva la scuola del I ciclo vuole privilegiare:
- l’organizzazione del proprio apprendimento;
- l’acquisizione di un proprio metodo di studio;
- la definizione e la progettazione di strategie di azione;
- l’utilizzazione di diversi tipi di linguaggi;
- il saper interagire con gli altri;
- la valorizzazione delle proprie e delle altrui capacità;
- l’accoglienza verso tutti, soprattutto i più deboli;
- la convivenza civile;
- l’interesse per le tecnologie digitali;
- la creatività;
- lo spirito d’iniziativa;
- il capire ed il rispettare tutte le espressioni culturali;
- lo sviluppo della personalità.
Si pone l’accento sulla centralità delle competenze e della progettazione che trovano i loro fondamenti nei seguenti punti:
- la centralità dell’alunno e del processo di apprendimento
- il docente come educatore, mediatore e facilitatore
- la flessibilità didattica
- l’ apprendimento sociale: peer-tutoring, laboratorialità, approccio collaborativo,
- la valorizzazione dell’esperienza attiva, concreta, in contesti significativi veri o verosimili dell’allievo
- la sperimentazione, l’indagine, la riflessione
- l’attenzione agli aspetti affettivo-emotivi dell’apprendimento
- l’opportunità di problematizzare, coinvolgere gli allievi, contestualizzare nell’esperienza, dare senso all’apprendimento
- una didattica integrata, flessibile, che supera la frammentazione
- l’autonomia nella scelta dei percorsi didattici
- il rispetto per l’ambiente
- l’importanza della legalità
La metodologia promuove le competenze individuali e l’autonomia di ogni studente, soprattutto nell’approccio linguistico. Le lingue vengono veicolate sia in modo naturale che con approfondimenti e momenti dedicati durante la giornata.
Si vuole offrire, come punto di partenza, un percorso in italiano ed in inglese ben progettato.
Si vuole alimentare il potenziale di ogni bambino nei fondamentali anni della sua formazione in un ambiente stimolante, fonte di ispirazione, ricco di obiettivi, traguardi e successi offrendo un’istruzione altamente motivante per tutti, svantaggiati e non, seguendo un approccio didattico all’avanguardia.
Il team docente è formato da insegnanti le cui qualità professionali e dedizione incoraggiano gli alunni a sviluppare appieno il proprio potenziale ed a raggiungere così una propria, personale eccellenza che permetterà loro di diventare veri “cittadini del mondo”, preparati per e desiderosi di intraprendere un percorso di apprendimento che durerà una vita intera.
Si incoraggiano gli studenti a sviluppare sia il proprio naturale talento – in lingua inglese ed in lingua italiana – che una mentalità internazionale che consenta di diventare cittadini globali.
Si motivano gli studenti ad intraprendere un percorso di apprendimento e di vita che durerà per tutti gli anni a venire.
La scuola – soprattutto la nostra – è un’esperienza nella quale la parola “insieme” ha un valore fondamentale: la scuola esiste perché si impara “insieme”, si cresce “insieme” e si sogna “insieme”.
E’ la scuola che non fa la differenza!
![](https://torino.scuolacottolengo.org/wp-content/uploads/sites/12/2025/01/ORARIO-1024x726.png)