Contributo economico

                                                  

La scuola Cottolengo, pur svolgendo un servizio pubblico ai sensi di legge, si amministra come una normale agenzia formativa privata con l’obbligo di avere un bilancio in pareggio, retribuendo equamente il personale e osservando tutti i connessi obblighi di legge nella sua gestione.

La nostra non è però da considerarsi una retta in senso stretto ma più che altro un CONTRIBUTO alle spese, in quanto la cifra richiesta alle famiglie tutte copre solo una piccola parte dei costi di gestione. Infatti contribuiscono alle spese sia i contributi pubblici ma soprattutto il Cottolengo stesso, con quello che amiamo chiamare «INVESTIMENTO CARISMATICO».

Per nostra missione aiutiamo bambini e bambine con particolari esigenze educative andando incontro ai più bisognosi e allee famiglie maggiormente in difficoltà, prevedendo attraverso il parere di una apposita Commissione, particolari scontistiche ed eventuali piani di rientro da debiti pregressi. Lavoriamo per le famiglie ricercando sempre nuove forme di contributi e agevolazioni per ridurre il più possibile il contributo richiesto. Per le famiglie più numerose concediamo un ulteriore sconto del 10% sulla retta dei secondi figli iscritti.

 Il contributo è da considerarsi annuale, la dilazione in rate mensili è data dalla volontà della scuola Cottolengo di non voler pesare sul bilancio delle famiglie. L’importo delle quote mensili viene stabilito in base al modello ISEE e deve perentoriamente essere consegnato all’atto di iscrizione. 

 

SCUOLA PRIMARIA 2025 – 26

 

 

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2025 – 26

CONTRIBUTO – 2025/26

 

 

SCUOLA PRIMARIA 2024 – 25

 

 

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2024 – 25